Allerta Phishing: Nuova Truffa Online a Nome dell’INPS.
Negli ultimi tempi, si è registrato un aumento significativo delle truffe online, in particolare quelle di phishing, che mirano a sottrarre dati sensibili agli utenti. Una delle frodi più recenti sfrutta il nome dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) per ingannare le persone attraverso email e messaggi su WhatsApp.
Come Riconoscere la Truffa
Il raggiro inizia con la ricezione di un’email o un SMS apparentemente inviato dall’INPS, in cui si comunica al destinatario di aver diritto a un rimborso di 715,00 euro per tasse o contributi versati nel 2022. Il messaggio prosegue affermando che il tentativo di accredito tramite bonifico bancario è fallito a causa di dati bancari errati o incompleti. Viene quindi invitato a cliccare su un pulsante o un link denominato “CONTINUA SULLA PAGINA DEDICATA” per aggiornare le proprie informazioni bancarie.
Cliccando su questo link, l’utente viene reindirizzato a una pagina web che imita il sito ufficiale dell’INPS, ma che in realtà è gestita dai truffatori. Inserendo le proprie credenziali e informazioni sensibili, queste vengono immediatamente captate dai malintenzionati, che possono così accedere ai conti bancari delle vittime e sottrarre denaro.
Consigli per Proteggersi
Per evitare di cadere in queste trappole, è fondamentale seguire alcune semplici ma efficaci precauzioni:
-
Verificare il Mittente: Prima di aprire email o messaggi che sembrano provenire dall’INPS, controllare attentamente l’indirizzo del mittente. Spesso, piccoli dettagli possono rivelare l’inganno.
-
Non Cliccare su Link Sospetti: Evitare di cliccare su link o pulsanti presenti in comunicazioni non richieste o sospette. L’INPS ha dichiarato di non inviare email contenenti link cliccabili per l’aggiornamento di dati personali.
-
Non Fornire Dati Sensibili: L’INPS non richiede mai l’invio di informazioni personali o bancarie tramite email o SMS. Diffidare di qualsiasi richiesta di questo tipo.
-
Consultare il Sito Ufficiale: Per qualsiasi dubbio o verifica, accedere direttamente al sito ufficiale dell’INPS digitando l’indirizzo nella barra del browser, evitando di utilizzare link presenti in comunicazioni sospette.
-
Segnalare Tentativi di Phishing: In caso di ricezione di messaggi sospetti, è consigliabile segnalarli alle autorità competenti o direttamente all’INPS attraverso i canali ufficiali.
L’Importanza della Consapevolezza
La diffusione di queste truffe evidenzia l’importanza di una costante attenzione e consapevolezza nell’interazione online. Mantenere aggiornati i propri dispositivi con software di sicurezza adeguati e informarsi sulle tecniche di phishing più comuni può fare la differenza nella protezione dei propri dati personali.
Ricordiamo che la prudenza è la prima linea di difesa contro i cybercriminali. Diffidare sempre di comunicazioni non richieste e, in caso di dubbio, consultare direttamente le fonti ufficiali.