Concorso Pubblico INAPP: si assumono Impiegati Amministrativi a tempo indeterminato.
E’ stato pubblicato un concorso da parte dell’INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche volto alla formazione di una graduatoria dalla quale saranno selezionate quattro risorse da impiegare come Collaboratori Amministrativi con contratto a tempo indeterminato e full time.
Il termine ultimo per l’iscrizione al concorso è stato fissato al giorno 10 marzo 2022.
Ricordiamo che l’INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche è un ente che si occupa di analizzare, monitorare e valutare le politiche e i servizi per il lavoro. Esso è stato fondato nel 2016 ed oggi collabora a pieno regime con le istituzioni europee e fa parte del Gruppo del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), come l’ISTAT. L’INAPP quindi lavora fondamentalmente nelle seguenti aree: elfare, innovazione e investimento sociale; professioni e competenze; dinamiche, istituzioni e politiche del mercato del lavoro; istituzioni e politiche della formazione; povertà, disabilità, inclusione sociale.
La suddivisione dei posti messi a concorso sarà la seguente:
- due posti per il Profilo A – Attività di rendicontazione – progetti finanziati anche all’esito di bandi competitivi
- due posti per il Profilo B – Attività amministrativa di assistenza e di istruttoria – progetti finanziati anche all’esito di bandi competitivi
Tutti gli interessati devono rispettare una serie di requisiti obbligatori:
- possesso della cittadinanza italiana o europea, o di un qualsiasi paese straniero purchè si possegga un permesso di soggiorno valido
- godere dei diritti civili e politici
- non aver ricevuto alcuna condanna penale e non essere sotto processo per un delitto penale non colposo
- possesso dell’idoneità psico fisica per la mansione da svolgere
- essere idonei per un lavoro all’interno della Pubblica Amministrazione e non esserne mai stati licenziati in passato
- età non inferiore a 18 anni e non superiore a 65 anni
- avere espletato tutti gli obblighi di leva
- possesso della patente B
- conoscenza della lingua inglese
- conoscenza delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse
- possesso di un diploma di maturità quinquennale
Tutti gli interessati al concorso proposto da INAPP possono inviare la domanda di iscrizione entro e non oltre il giorno 10 marzo 2022 solo ed esclusivamente attraverso PEC all’indirizzo direzionepersonaleinapp@pec.it , non dimenticando di allegare un documento di identità valido, il proprio curriculum vitae e la ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione di euro 10. Per qualsiasi informazione aggiuntiva su requisiti, domanda di candidatura e modalità di svolgimento del concorso, vi invitiamo a consultare il bando di concorso completo.
Desideriamo ricordarvi che tutti gli annunci di lavoro sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 (tranne ove specificato).